PERCHÉ IO, COMMERCIANTE O PROFESSIONISTA, DEVO UTILIZZARE CIP! PER LA MIA PUBBLICITÀ? (LOGIN INSERZIONI)
Perché è semplice, perché conviene!
Semplice in quanto si può facilmente usare lo smartphone o il tablet per scattare una foto del prodotto, oppure un immagine significativa di un servizio, poi si indica il periodo di validità dell’offerta e si inserisce una breve descrizione (caratteristiche del prodotto in offerta, quantità disponibile…). L'inserzione è possibile anche comodamente dal sito web con le stesse funzionalità della App dedicata.
Dopodiché sarà CIP! a preoccuparsi di pensare a TUTTO il resto: cioè inoltrare il messaggio pubblicitario direttamente sullo smartphone dell'utente finale, oppure (opzionalmente) anche via mail.
Conviene poiché il messaggio che voi inviate è mirato agli utenti a cui interessa VERAMENTE conoscere le vostre proposte e quindi è sicuro che otterrete benefici concreti.
Il costo del servizio risulta essere il più basso sul mercato, rispetto ad altre forme pubblicitarie e questo è sicuramente già di per sé un buon motivo per aderire, ma specialmente bisogna capire che è di sicuro beneficio.
La normale pubblicità a cui siamo abituati, sia per televisione che su riviste cartacee, oppure anche gli sms che ogni tanto arrivano sul nostro cellulare, difficilmente risulta di nostro reale interesse.
CIP! annulla questa distanza e ci informa SOLO su quello che realmente ci interessa.
Ricevendo un messaggio che è già nella nostra sfera di interesse, la probabilità che acquistiamo quel prodotto o quel servizio, realizzando un affare, è praticamente certa.
ADESIONE PER GLI INSERZIONISTI
Aderire a CIP! è davvero molto semplice: basta compilare il modulo di registrazione con i dati relativi all’individuazione del soggetto inserzionista e del suo campo di offerta e poi scegliere la quota di iscrizione desiderata.
Nel giro di 48 ore e ad avvenuto pagamento, riceverete i dati di accesso ed ulteriori dettagli sull'utilizzo di CIP!.
L’adesione base prevede l’invio di messaggi verso gli utenti finali che hanno selezionato le categorie relative alle vostre offerte (il servizio è erogato in forma di abbonamento trimestrale, semestrale o annuale per un numero massimo di 10 inserzioni al mese).
Opzionalmente, ad un costo aggiuntivo, si potrà in seguito richiedere una o tutte delle funzionalità di seguito elencate:
- invio di mail
- VETRINA virtuale sul sito di CIP!
- sito web personalizzato con strumenti di commercio elettronico a cui collegare le funzionalità di CIP!
- statistiche relative alla visualizzazione delle offerte
- pulsante di gradimento dell'offerta
- prenotazione del prodotto o servizio
In particolare la VETRINA VIRTUALE è rivolta sia a chi non dispone di un sito web personale, così da poter esporre l'attività in modo completo, sia a chi ha un sito web dell'attività e che vuole renderlo più visibile grazie alle nostre strategie di diffusione.
E' possibile acquistare la vetrina anche senza aver sottoscritto un abbondamento inserzioni (che vi cosigliamo comunque di provare in quanto è lo strumento ideale per far cogliere le occasioni a clienti e potenziali clienti) e il costo è di molto inferiore oltre ad avere ulteriori vantaggi rispetto ad avere un vostro indirizzo web personale.
NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO
I testi delle inserzioni devono essere brevi e comprensibili, inoltre le offerte devono avere un reale beneficio per i fruitori.
La scadenza delle offerte non deve essere eccessivamente lontana nel tempo (si consigliano al massimo 30 giorni).
Si possono inserire fotografie di oggetti e di luoghi relativi alle offerte, ma non di persone riconoscibili, a meno che i soggetti interessati non abbiano acconsentito esplicitamente ad utilizzare la loro immagine firmando una liberatoria.
REGOLE DI COMPORTAMENTO SOCIALE
CIP! nasce con buone intenzioni: far giungere a tutti coloro che lo desiderano un’informazione esattamente tarata sulla propria persona e sui propri interessi.
Pertanto, un comportamento socialmente accettato è a beneficio di tutti, inserzionisti paganti ed utenti finali.
Buon senso e buoni principi sono alla base di ottimi rapporti sociali, inutile aggiungere altro.